Logo

I CONSIGLI DEGLI ESPERTI

Tante informazioni, curiosità e notizie per una vita serena con il tuo amico a quattrozampe

abbandono cani e gatti

Abbandono cani e gatti: fenomeno in aumento, soprattutto d’estate

L’abbandono dei cani e dei gatti in Italia è un problema molto serio e, purtroppo, molto diffuso, soprattutto in corrispondenza delle classiche partenze per le vacanze e all’apertura della stagione venatoria, quando le percentuali possono raggiungere il 25-30% della popolazione canina e felina.

Nonostante le associazioni animaliste e gli enti pubblici locali cerchino da tempo soluzioni per arginare il fenomeno dell’abbandono di cani e gatti e organizzino spesso campagne per sensibilizzare l’opinione pubblica, il numero di animali domestici abbandonati continua a crescere e sembra veramente inarrestabile.

Infatti, sebbene il reato di abbandono di animali preveda l’arresto fino ad un anno e una multa che può raggiungere i 10.000 euro, secondo i dati regionali raccolti dal Ministero della Salute si stima che annualmente vengano abbandonati circa 80.000 gatti e 50.000 cani, di cui una buona parte rischia di morire per mancanza di cibo e cure, condizioni di vita precarie, violenze, maltrattamenti e incidenti stradali.

In questo articolo, cercheremo di capire quali sono le cause principali dell’abbandono di cani e gatti, gli effetti sugli animali e le possibili soluzioni per affrontare concretamente il problema e cercare di risolverlo.

gattini abbandonati

Quali sono le principali cause dell’abbandono di cani e gatti?

Le ragioni per cui molti cani e gatti vengono abbandonati in Italia sono numerose e di varia natura. Una delle motivazioni principali per cui tanti proprietari decidono di disfarsi del proprio animale è la mancanza di consapevolezza dell’impegno che un animale richiede a livello emotivo, di tempo, economico e di responsabilità. A volte si tratta di adozioni del cuore, che non tengono conto del fatto che accudire un animale, provvedere alle sue necessità e adattare i propri stili di vita sia un dovere quotidiano e imprescindibile.

Un’altra causa molto diffusa dell’abbandono di cani e gatti è di tipo economico. Questo aspetto viene molto spesso sottovalutato, ma può diventare importante quando si decide di accogliere cani e gatti in casa. Partendo dall’idea che i cani e i gatti sono animali costosi, prima di adottarli, sarebbe opportuno valutare se in famiglia esistono anche le condizioni finanziarie ed economiche per poter provvedere al loro mantenimento che, oltre al cibo, comprende anche spese per cure veterinarie, accessori, polizze assicurative e eventuali costi imprevisti, come interventi chirurgici, risarcimenti per danni a cose e persone, ricoveri in strutture, corsi e molto altro.

In alcuni casi, i cani e i gatti vengono abbandonati per eventi improvvisi e imprevisti che sopraggiungono nella vita quotidiana della famiglia, come trasferimenti, separazioni e divorzi, che modificano profondamente le condizioni per continuare a tenerli in casa.

Capita, infine, che i cani e i gatti vengano abbandonati per pura leggerezza, pensando che se la possano cavare da soli anche per strada. In realtà, i cani e i gatti sono animali che hanno bisogno di un costante accudimento e che devono essere protetti, anche attraverso la sterilizzazione e l’applicazione del microchip.

adotta un cane randagio

Quali sono le conseguenze dell’abbandono dei cani e dei gatti?

L’abbandono ha conseguenze veramente devastanti sui cani e sui gatti sia a livello fisico sia psicologico. Si tratta infatti di creature sociali, che soffrono terribilmente quando perdono l’amore, le cure e la protezione di quella che considerano la propria famiglia, da cui dipende la loro stessa esistenza.

Lo stress a cui è sottoposto un cane o un gatto abbandonato è davvero molto forte e il trauma che ne deriva può portarlo persino alla morte, se improvvisamente si trova senza una casa, privo di una fonte sicura di cibo e obbligato a vagare per strada, inconsapevole di tutti i pericoli che la vita da randagio comporta.

Oltre a ciò, l’abbandono dei cani e dei gatti ha un notevole impatto sulla società, soprattutto dal momento che i canili e i gattili sono spesso a carico della comunità e il loro mantenimento richiede risorse economiche non indifferenti, oltre a influire negativamente sulla salute e la sicurezza pubblica, a causa delle patologie che potrebbero diffondere, ai danni alle colture e ai rischi per l’incolumità di automobilisti e residenti.

gatto abbandonato in strada

Cosa si può fare per ridurre l’abbandono di cani e gatti?

Affrontare il problema dell’abbandono di cani e gatti è sempre più urgente, ma è necessario che si promuovano azioni e soluzioni, che integrino e coordino tutti i diversi aspetti di questo fenomeno.

Innanzitutto, è essenziale che i futuri proprietari di cani e gatti siano maggiormente consapevoli delle proprie responsabilità nei confronti dell’animale. Per questa ragione, il percorso di adozione prevede programmi informativi e educativi, in particolare sull’importanza del microchip, della sterilizzazione, delle cure per il benessere dell’animale e del coinvolgimento dell’animale nella vita quotidiana della famiglia adottante.

Inoltre, è indispensabile consolidare l’applicazione delle leggi già esistenti, come deterrente contro il randagismo e l’abbandono di cani e gatti. Le persone che adottano un animale devono infatti essere pienamente coscienti delle pesanti conseguenze legali che si ritroverebbero ad affrontare in caso decidano di abbandonare il proprio cane o gatto per strada. In questo modo, l’adozione acquisterebbe più valore e sarebbe un gesto veramente ponderato e consapevole.

Il problema dell’abbandono dei cani e dei gatti in Italia richiede un maggiore impegno collettivo per essere affrontato. Attraverso la promozione di programmi educativi e di sensibilizzazione, la creazione di incentivi economici e l’applicazione rigorosa delle attuali leggi nazionali ed europee è sicuramente possibile ridurre il fenomeno degli animali domestici abbandonati ed è un dovere di tutta la società garantire che benessere e diritti siano sempre rispettati.

L’obiettivo di Quattrozampeinfamiglia è di favorire le adozioni consapevoli e responsabili di cani e gatti ospitati in canili, gattili, rifugi e strutture in ogni parte d’Italia, contribuendo concretamente alla riduzione del randagismo.

Se davvero vuoi dare una seconda possibilità a un cane o a un gatto che ha già subito un’esperienza di abbandono, contatta le associazioni che collaborano con noi e offri un futuro più sereno ai nostri amici a quattro zampe!

Loredana Verga
Author: Loredana Verga

Le informazioni presenti su www.quattrozampeinfamiglia.it sono fornite allo scopo di integrare, non sostituire, le indicazioni del veterinario e del professionista di riferimento.

Condividi

Altri articoli

piante tossiche per i gatti

Piante tossiche per i gatti: quali evitare a tutti i costi

Se si ha la passione del giardinaggio può essere utile consultare un veterinario per sapere quali piante, erbe o fiori possono essere nocivi per il gatto. Esistono infatti alcune piante tossiche per i gatti che andrebbero evitate o poste in luoghi a loro inaccessibili perché potrebbero causare loro dei seri problemi di salute. Ecco un breve elenco delle piante più tossiche per i gatti e i sintomi che potrebbero provocare.

paura dei cani nei bambini

Paura dei cani nei bambini: come riconoscerla e affrontarla

La paura dei cani nei bambini è piuttosto diffusa e, in alcuni casi, può diventare un vero problema anche nelle situazioni più normali e quotidiane della vita, dalle passeggiate al parco alle visite a casa di amici e parenti che hanno un cane. E’ fondamentale che gli adulti imparino a riconoscere e a gestire correttamente questa paura per aiutare i loro bambini a superarla e renderli più sereni e liberi di muoversi anche in presenza di cani di piccole, medie o grandi dimensioni.

libri per bambini gatti

Gatti in libreria: i libri sui felini più amati dai bambini

Per un’occasione speciale o per il loro compleanno potresti cogliere l’occasione per regalare uno dei tanti libri per bambini sui gatti, sia per prepararli all’arrivo del nuovo membro della famiglia sia per accrescere la loro curiosità su questi splendidi animali, sempre molto affascinanti, divertenti e seducenti. Sei pronto per esplorare il fantastico mondo dei libri per bambini sui gatti? Ecco una selezione delle migliori storie da leggere e rileggere con i più piccoli.

Diventare volontario in canile

Diventare volontario in canile: tutto quello che c’è da sapere

Ami i cani e vorresti fare qualcosa di utile per loro? Potresti diventare volontario in un canile! Un’esperienza emotivamente coinvolgente che ti permetterà di toccare con mano situazioni difficili e di conoscere il lato più dolce dei cani, arricchendo così le tue giornate. Se vuoi saperne di più, in questo articolo puoi trovare tutto ciò che ti serve per diventare volontario in canile e iniziare una nuova avventura con tanti amici a quattro zampe.

La tua Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione come specificato nella Cookie Policy. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4), Facebook Remarketing con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.