Cane arrivato da canile a neanche un mese dalla castrazione; inizialmente confuso in presenza di altri cani, repentinamente diventato assertivo e reattivo vs entrambi sessi e di qualunque taglia, a mio parere per cause da ricondurre principalmente a paura/timore/cecità (non vede e reagisce per primo se non gli è chiara la situazione per essicurarsi di gestirla)/privazione ormonale.
Estremamente vivace, dinamico, attivo, esuberante e di buon umore, il deficit visivo non lo frena minimamente al punto da doverlo tutelare all’occorrenza da urti e ostacoli che tende a travolgere. Ama molto aprirsi a nuove attività, curioso, brillante, tende a preoccuparsi e ad agitarsi in macchina (consiglio kennel per eventuale adottante fino a miglioramento). Favorevole a stabilire una salda relazione, ama attività all’aperto, favorevole al contatto fisico con il quale però tende ad andare su di arousal e sovraeccitarsi. Il contatto fisico viene usato per controllare, capire, gestire, cercare sicurezza, in questi casi tipicamente tende a saltare addosso anche se al momento attuale attraverso lavoro mirato accade ormai di rado. Ottimo richiamo e desiderio di fare cose insieme alla persona di riferimento. Fatto lavoro mirato per gestione al guinzaglio, al momento tranquillo ed equilibrato in passeggiata a pettorina.
Attenzione: adozione consigliata persone non alla prima esperienza oppure disposte a fare un percorso di crescita insieme; presenza di altri cani da valutare in base all’esperienza della famiglia, a razza/sesso/carattere e taglia dei cani già presenti in casa, alla disponibilità a lavorare con educatore, alla possibilità di separare i cani almeno in un primo periodo di inserimento in caso di problemi. In presenza di qualunque dubbio in merito suggerisco di optare per adozione come unico cane in famiglia e magari intraprendere un percorso di lavoro graduale con professionista che possa aiutare il cane a viversi meglio le interazioni con altri cani.