Logo

I CONSIGLI DEGLI ESPERTI

Tante informazioni, curiosità e notizie per una vita serena con il tuo amico a quattrozampe

ragazza che porta il suo cane in braccio

Adottare un cane: consigli per una scelta consapevole

La decisione di adottare un cane è un atto d’amore e generosità, ma questo passo importante va affrontato in modo consapevole e con una buona preparazione, perché sicuramente saranno molte le cose che cambieranno e che si dovranno imparare per gestire al meglio le esigenze del nuovo componente della famiglia.

Un’ottima idea, soprattutto se si vuole prendere un cane per la prima volta, è cercare il parere di un esperto o di un veterinario per individuare il più adatto al proprio stile di vita, alla propria casa e alle abitudini quotidiane della famiglia.

Cosa comporta adottare un cane?

Quando si adotta un cane dal canile, la prima cosa da fare è consultare gli altri membri della famiglia e le persone che vivono e frequentano normalmente la casa per analizzare insieme le motivazioni di questa scelta.

Infatti, il cane sarà a tutti gli effetti un nuovo membro della famiglia e ne farà parte per un periodo molto prolungato, che può anche superare i 10 anni, oltre ad essere presente in quasi tutte le situazioni della propria vita personale, sociale e familiare.

Inoltre, è bene sapere che adottare un cane è impegnativo non solo dal punto di vista emotivo, ma anche economico ed è quindi indispensabile considerare l’idea di stabilire un budget di spesa da dedicare al proprio amico a quattrozampe, che comprenda il cibo, le visite mediche e altri possibili costi ordinari e straordinari.

Un altro elemento importante di cui tenere conto è il tempo che si avrà a disposizione per il proprio cane, perché saranno molte le attenzioni di cui avrà bisogno, dalle passeggiate all’esercizio fisico. Pertanto, se si passano molte ore fuori casa e si prevede che rimarrà spesso da solo, è forse il caso di non prendere un cane in adozione.

Oltre a ciò, quando si adotta un cane è indispensabile conoscere in modo approfondito le regole da rispettare durante la vita sociale e assicurarsi che nel proprio contratto d’affitto sia consentito tenerlo in appartamento e negli spazi comuni.

Non da ultimo, è importante chiedersi se si è disposti ad essere comprensivi e pazienti nell’educare il proprio cane, anche quando i suoi giochi e movimenti potrebbero causare danni in casa, a mobili o oggetti di valore.

 

cane che si rotola nell'erba

La procedura di adozione

L’affetto di cuccioli o cani adulti abbandonati regala emozioni uniche che ripagano sicuramente di tutti gli sforzi, ma è sempre meglio proseguire con l’iter di adozione del cane solo dopo essersi adeguatamente informati per evitare spiacevoli sorprese.

Quali sono i requisiti per adottare un cane?

Se si è deciso di adottare un cane in canile, è necessario sapere che esistono requisiti, procedure e condizioni che si devono soddisfare, affinché l’intero processo vada a buon fine:

  1. Innanzitutto, è indispensabile essere maggiorenni e aggiornati sui propri doveri e impegni nei confronti del cane;
  2. Una volta in canile, i responsabili della struttura sono incaricati di verificare se esistono le condizioni per procedere con l’adozione attraverso un’intervista o un questionario di pre-affido, in cui vengono poste domande sullo stile di vita e sulle condizioni in cui vivrà il cane;
  3. Dopo la verifica e in caso si sia ritenuti idonei, gli operatori chiederanno di firmare un contratto, in cui ci si impegna a rispettare tutte le esigenze del cane ed eventualmente a sottoporlo a sterilizzazione o vaccinazione, se non sono già state eseguite in precedenza.

In base alle valutazioni e alle informazioni fornite agli operatori del canile o della struttura, il responsabile consegnerà il cane più adatto al nuovo affidatario e seguirà l’adozione anche nelle fasi successive, andando a far visita all’animale nella nuova casa per assicurarsi che tutto proceda per il meglio.

Dove adottare un cane?

Si dice che l’adozione salvi due vite, la prima del cane che viene adottato, la seconda quella del cane che occuperà il suo posto dopo che avrà lasciato il canile o il rifugio in cui si trova. Si tratta quindi di un gesto di grande generosità e amore non solo nei confronti del cane che si è deciso di adottare, ma anche verso molti altri che potranno così ricevere cure, cibo e attenzioni.

Normalmente, per adottare un cane ci si rivolge ai canili comunali, ma è anche possibile trovare rifugi gestiti da associazioni locali e nazionali o trovare cuccioli e cani adulti da adottare sui motori di ricerca specializzati. I professionisti e i volontari che operano all’interno di strutture e canili conoscono a fondo i loro ospiti e, a seconda delle varie esigenze, sono perfettamente in grado di consigliare il cane più adatto da adottare.

Quanto costa adottare un cane?

Il costo per adottare un cane in canile o presso un’apposita struttura può essere molto variabile.

In alcuni casi, l’adozione è totalmente gratuita, mentre in altri potrebbe essere richiesto un contributo o una tassa d’adozione, utile per mantenere attivo il servizio e per sostenere le spese di mantenimento degli altri cani da adottare, a partire dalle vaccinazioni fino all’acquisto di cibo, coperte, giochi, guinzagli e medicinali

.

 

I primi giorni dopo l’adozione di un cane: come accoglierlo nel modo migliore

Nonostante tutte le buone intenzioni, le prime settimane di convivenza con un cane potrebbero rivelarsi molto delicate, sia per l’animale sia per i membri della famiglia, che dovranno abituarsi alla nuova presenza e a un radicale cambiamento dei ritmi, degli spazi e delle consuetudini quotidiane. È quindi fondamentale prepararsi per tempo, in modo da essere pronti ad affrontare la novità con il giusto spirito e serenamente.

L’educazione del cane dovrà cominciare immediatamente dopo essere stato accolto in casa, dando da subito delle regole precise e armandosi di tutta la pazienza e l’amore possibile. L’importante è continuare ad essere coerenti e costanti nel tempo, ricordandosi di gratificarlo con piccoli premi e coccole, quando soddisfa le richieste e si comporta secondo le aspettative.

Infine, il cane in adozione ha bisogno di giocare, muoversi, passeggiare ed essere coccolato, ma soprattutto di tempo di qualità, durante il quale fare esperienze, incontrare altri cani e conoscere l’ambiente in cui vivrà per i prossimi mesi e anni.

Adottare un cane non è sempre semplice, ma può dare tantissime gioie e soddisfazioni, se si valutano tutti i molteplici aspetti positivi e negativi di questa nuova grande avventura. Se hai deciso di adottare un cane, affidati ai nostri esperti di CANI IN ADOZIONE e sicuramente troverai un amico fedele per te e la tua famiglia!

Loredana Verga
Author: Loredana Verga

Le informazioni presenti su www.quattrozampeinfamiglia.it sono fornite allo scopo di integrare, non sostituire, le indicazioni del veterinario e del professionista di riferimento.

Condividi

Categorie

Altri articoli

La tua Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4), Facebook Remarketing con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.