Il cane che hai appena adottato sembra intimorito o terrorizzato da oggetti, persone, ambienti o altri animali? Devi sapere che, proprio come le persone, esistono cani paurosi o fobici. Molto dipende dalle esperienze che hanno vissuto in passato, dal loro carattere e dalla loro capacità di affrontare il disagio e le situazioni nuove o impreviste.
Naturalmente, ci possono essere diversi livelli di gravità e per aiutare il cane a superare le proprie paure è fondamentale creare sin da subito una relazione di fiducia, in modo che possa sentirsi protetto, sicuro e confortato quando si presentano situazioni inaspettate o potenzialmente pericolose. I cani paurosi hanno infatti bisogno di trovare negli umani un punto di riferimento, perché li riconoscono come un vero capobranco e i loro atteggiamenti sono un esempio da imitare.
Il processo per educare i cani paurosi o fobici può essere molto lungo e ogni tecnica deve essere applicata gradualmente per modificare in maniera dolce i loro comportamenti e renderli sempre meno timorosi, ansiosi e terrorizzati.
In questo articolo, ti spieghiamo quali sono le paure più comuni nei cani, come riconoscerle e approcciarle per aiutarli a superarle e restituire loro tranquillità e serenità in ogni situazione.
Quali sono le paure più comuni nei cani?
Gestire i cani paurosi può rivelarsi piuttosto complicato per i proprietari, che si trovano a dover adattare i propri stili di vita o le proprie scelte a comportamenti apparentemente irrazionali e talvolta inspiegabili. Alcuni cani timidi e paurosi possono sviluppare delle vere e proprie fobie: si tratta di angosce costanti difficili da eliminare, spesso causate dall’esposizione ripetuta a stimoli negativi, che hanno generato timore e agitazione fino ad arrivare a provocare attacchi di panico.
Molto spesso i cani ansiosi o fobici hanno paura delle persone sconosciute, dei veterinari o dei bambini, soprattutto se in precedenza hanno avuto esperienze traumatiche o se non hanno avuto occasione di sperimentare il contatto con gli umani nei primi mesi di vita.
Se i cani sono stati abbandonati, sono stati vittime di maltrattamenti o hanno sviluppato problemi comportamentali derivanti da errori educativi, possono aver sviluppato una forte preoccupazione che può trasformarsi in terrore di rimanere soli o di affrontare determinate situazioni, come scendere o salire le scale, avvicinarsi ad alcuni oggetti o vedere sangue e siringhe.
Inoltre, i cani paurosi potrebbero spaventarsi in presenza di suoni o rumori forti, come ad esempio una musica ad alto volume, i fuochi artificiali o i temporali. È necessario tenere conto del fatto che l’udito dei cani è molto più sensibile del nostro; pertanto, alcune onde sonore per noi del tutto impercettibili per loro potrebbero risultare irritanti e, in alcuni casi, causare dei danni al loro apparato uditivo.
Come riconoscere i cani paurosi?
Osservare il linguaggio del corpo dei cani paurosi è un ottimo modo per capire quando hanno veramente paura. Di solito, un cane spaventato inizialmente assume una postura vigile, abbassa la coda abbassata e tende i muscoli essere pronto a una fuga improvvisa o ad aggredire. Potrebbe anche nascondersi sotto i mobili e le coperte o assumere posture di sottomissione, come mettersi a pancia all’aria o strisciare a terra.
Se lo stimolo che ha innescato la paura si avvicina, i cani paurosi tendono ad abbassare la testa, a distogliere lo sguardo e a tremare, ansimando e guaendo. In questi momenti, se il cane si trova senza una via di fuga potrebbe anche mordere o attaccare chiunque si trovi nelle vicinanze, per cui è bene fare molta attenzione e restare ad una distanza di sicurezza, soprattutto se non si è esperti nel gestire il comportamenti dei cani in queste particolari situazioni.
Come rassicurare i cani quando hanno paura?
I cani sono animali molto sensibili e non appena danno segni di disagio o paura è bene approcciarli, mostrandosi calmi e sicuri. Se il capobranco umano si dimostra tranquillo di fronte a un eventuale pericolo, anche il cane si sente rassicurato e percepisce il rischio come molto meno grave rispetto a quanto si era immaginato nella sua mente.
Alcuni cani sono ansiosi di natura o geneticamente predisposti, soprattutto se di media o piccola taglia, per cui affrontare le difficoltà insieme a una figura autorevole come il proprietario può essere molto d’aiuto per superare difficoltà e incertezze più serenamente.
Nel momento in cui il cane dovesse iniziare a mostrare timore di fronte a una situazione o a una persona non deve essere mai sgridato, ma incoraggiato con parole e gesti dolci e confortanti, così come non deve essere obbligato a subire, se l’esperienza lo innervosisce o lo agita.
Un ottimo sistema per calmare un cane impaurito è cercare di distrarlo con i suoi giochi o il suo cibo preferito. In questo modo, l’interesse per qualcosa di piacevole allontanerà la paura per un possibile pericolo. Può essere molto utile far ascoltare al cane della musica rilassante e piacevole, che può avere un effetto positivo e rasserenante.
Quando il cane dimostra di avere paura di qualcosa in particolare, ad esempio il rumore dell’aspirapolvere, è bene farlo abituare gradualmente, aumentando pian piano i tempi di esposizione. Sicuramente, con un po’ di pazienza e di adattamento la paura passerà in secondo piano e anche un rumore inizialmente irritante o un oggetto verranno accettati di buon grado e senza ansia.
Se, nonostante tutti i tentativi, il cane continua a mostrare paura incontrollata in presenza di oggetti, persone o situazioni particolari, potrebbe essere necessario far intervenire un educatore cinofilo professionista che, applicando tecniche e comportamenti corretti e adeguati, può aiutare il cane a ritrovare benessere e serenità. Un aiuto importante soprattutto nei casi più gravi e difficili da gestire e per alleviare malesseri e fastidi a livello comportamentale e psicologico.
Imparare a gestire i cani paurosi, soprattutto se sono stati appena ADOTTATI, è un ottimo modo per creare una relazione serena e rilassata con il proprio nuovo amico a quattrozampe. I volontari dei rifugi e delle associazioni animaliste che collaborano con noi conoscono molto bene i loro ospiti e sanno sicuramente aiutarti nel caso in cui il cane che hai appena adottato mostri paure e fobie. Inizia una meravigliosa avventura e regalati tanti momenti felici insieme con un vero amico per la vita!