Hai adottato un cane e vivi in città? Probabilmente, sei in quella fase in cui devi affrontare alcuni dei più comuni problemi dei cani in un contesto urbano. Un percorso a volte lungo e difficile, che richiede impegno e molta pazienza per arrivare a garantire benessere e serenità al tuo nuovo amico a quattrozampe.
Infatti, le città sono ambienti pieni di rumori, odori, traffico, inquinamento, spazi limitati e norme restrittive, che possono rendere stressante la vita dei cani adottati, soprattutto perchè hanno perso la loro area di comfort e improvvisamente si trovano a dover vivere in un posto totalmente sconosciuto e con persone che non hanno mai frequentato prima.
Come si può quindi migliorare la qualità della vita dei cani e la convivenza con loro in città? In questo articolo, grazie ai consigli dell’educatore cinofilo Natale Lo Vetro, cercheremo di capire come si possano risolvere i principali problemi dei cani in un contesto urbano applicando poche e semplici regole di educazione cinofila.
Quali sono le regole da seguire per chi vive in città con un cane?
Uno dei primi problemi dei cani in un contesto urbano è abituarli a seguire determinate regole non solo previste dalla civile convivenza, ma anche dalla legge italiana. Bisogna infatti immaginare che i cani accolti in canile non abbiano mai conosciuto una strada cittadina, un bar, il traffico, la folla di una via del centro o cosa significhi vivere in appartamento.
Innanzitutto, è bene sapere che il proprietario del cane è sempre responsabile del suo comportamento, soprattutto nel caso in cui l’animale provochi danni a cose o persone. Per questo motivo, è indispensabile mantenerlo sempre calmo soprattutto quando ci si trova in luoghi pubblici, evitando che provochi rumori molesti o abbai in modo fastidioso. E’ importante anche assicurarsi che sia sempre sotto controllo utilizzando un guinzaglio lungo al massimo un metro e mezzo e una museruola, soprattutto quando ci si trova in luoghi affollati o sui mezzi pubblici.
Inoltre, il cane deve essere provvisto di microchip e in regola con le vaccinazioni per evitare di diffondere patologie, anche pericolose, per altri cani che vivono nello stesso ambiente urbano.
Queste norme valgono per tutti i cani, indipendentemente dalla taglia o dalla razza. Pertanto, nessun cane può essere lasciato libero, neanche in un parco cittadino, a meno che non ci si trovi all’interno di un’apposita area cani recintata e protetta, ma anche in questo caso è sempre meglio non farsi distrarre, ad esempio dal cellulare, e controllare continuamente il suo comportamento con molta attenzione, soprattutto in presenza di altri cani o persone.
Come abituare un cane appena adottato alla vita in città?
Per un cane appena adottato andare a vivere in città con nuovi proprietari e in una nuova casa è un grande cambiamento nella sua vita e questo esige rispetto e pazienza, perché per quanto tu possa amare il tuo nuovo amico e ci stia mettendo tutto il tuo impegno per farlo stare bene e in forma, non è detto che lui interpreti i tuoi gesti in modo sempre positivo o sia disposto ad adattarsi subito al tuo stile di vita.
Bisogna partire dal presupposto che tutti cani sono esseri senzienti con un proprio carattere e abitudini acquisite nel tempo, per cui non vanno trattati come se fossero dei giocattoli o obbligati a fare cose a loro sgradite, perché si tratta di una profonda mancanza di rispetto e potrebbe anche generare problemi di tipo comportamentale nel breve e nel lungo termine.
Ad esempio, è meglio evitare di portare un cane appena adottato in un luogo molto affollato, come un supermercato o un centro commerciale, perché potrebbe aumentare il suo disorientamento e renderlo impaurito o, addirittura, aggressivo. Un avvicinamento quotidiano, graduale e progressivo con il contesto urbano è utile per permettere al cane di conoscere la sua nuova realtà, evitando che si spaventi eccessivamente.
In questo modo, il proprietario può imparare a conoscere il proprio cane, le sue reazioni e le sue esigenze, allo scopo di creare una relazione sana e duratura con lui. Ogni passaggio e ogni novità deve essere affrontata con i giusti tempi e senza forzature, mettendo sempre al primo posto la sicurezza, la salute e l’incolumità del cane, delle persone e degli altri animali.
Perché è importante abituare il cane al contesto urbano?
Affinché la convivenza con il cane in città sia serena è importante abituarlo sin da subito al nuovo contesto urbano, ad esempio portandolo spesso in passeggiata nei parchi e nelle aree verdi cittadine, dove possa socializzare anche con altri cani, sentire nuovi odori e conoscere nuove persone.
Queste scoperte favoriscono il benessere psicofisico del cane e riducono la possibilità che possa soffrire di stress e problemi comportamentali, come paure, aggressività, tendenza a mordere, disturbi compulsivi o abbaio eccessivo, causato da noia, depressione, frustrazione o richiesta di maggiore attenzione.
Il fatto di fare esperienze insieme aiuta anche a rafforzare il legame tra il proprietario e il cane, creando relazioni equilibrate, basate sulla fiducia e sulla reciproca comprensione, migliorando la comunicazione e la capacità di interagire con le parole e con i gesti.
È anche importante permettere al cane di inserirsi nel nuovo contesto familiare e sociale in modo corretto e secondo precise regole, nel pieno rispetto delle persone e di tutto ciò che lo circonda. Per i cani l’interazione è fondamentale, perché stabilisce ruoli, gerarchie, priorità, legami e relazioni, dove si scambiano odori, comportamenti, atteggiamenti e possesso del territorio e delle risorse disponibili.
Come si è visto, la città è un ambiente fin troppo ricco di stimoli e i problemi dei cani in un contesto urbano possono essere causati da diversi fattori, tra cui la mancanza di socializzazione, lo stress emotivo e la perdita di riferimenti dati dalla zona di comfort.
Per risolverli è importante individuare i motivi scatenanti, anche con l’aiuto di un educatore cinofilo o un veterinario esperto, in modo da offrire al proprio cane una nuova vita serena, stimolante e appagante dal punto di vista sociale e affettivo.
I nostri AMICI DA ADOTTARE stanno aspettando una famiglia che li accolga e gli offra tutto l’amore che meritano. Se vuoi avere maggiori informazioni, contatta le strutture che collaborano con il nostro motore di ricerca e apri il tuo cuore a un’esperienza unica e indimenticabile anche se vivi in città!