Quanto dormono i cani è una domanda che ci facciamo spesso e dipende da molti fattori inclusa l’età del cane, lo stile di vita e volte anche la sua razza. Normalmente, i cani sono animali che dormono molto sia durante il giorno sia di notte. Il sonno dei cani gioca un ruolo fondamentale per la loro salute, perché consente di rigenerarsi, recuperare energie e mantenere sano ed efficiente il loro sistema immunitario, oltre ad essere un vero toccasana per il loro benessere psicofisico rendendoli più calmi, tranquilli e gestibili.
Per favorire il sonno dei cani è molto importante individuare un posto comodo e confortevole dove posizionare la cuccia e, soprattutto, di mantenere una routine quotidiana, cercando di educarlo a dormire sempre nello stesso posto e alla stessa ora, dato che i cani sono animali molto abitudinari e hanno bisogno di essere rassicurati da uno stile di vita regolare.
Quali sono i fattori principali che influenzano il sonno dei cani?
Durante il sonno, il corpo dei cani rinvigorisce, cresce e si trasforma, le loro cellule si riparano e la loro memoria si consolida. Esistono però alcuni fattori che possono incidere su quanto dorme un cane e possono influenzare la durata e la qualità del sonno dei cani, che dipendono principalmente dalla loro età, dalla loro taglia, dall’attività fisica e dal loro stato di salute.
Se ti stai chiedendo quanto dormono i cani durante la notte, sappi che di solito i cuccioli sono più energici e vivaci degli adulti e hanno bisogno di riposarsi di più, in media tra le 18 e le 22 ore al giorno, mentre i cani anziani o malati dormono dalle 16 alle 20 ore senza distinzione tra le ore diurne e quelle notturne.
Ma quante ore dorme un cane? vNaturalmente, i cani che fanno molta attività fisica durante il giorno si stancano decisamente di più e hanno bisogno di più tempo per riprendersi dalla fatica, facendo dei sonnellini sporadici, mentre quelli più sedentari possono preferire una bella dormita a una passeggiata o a una corsa in giardino, semplicemente perché si stanno annoiando o sono poco stimolati a muoversi.
Dal punto di vista della razza, i cani d’indole tranquilla come i Bassotti e i Bulldog amano sonnecchiare più a lungo, mentre quelli più vitali e attivi, come i Border Collie e i Jack Russel Terrier sono sempre in movimento e riposano decisamente di meno, soprattutto se vivono in un ambiente interessante e ricco di cose da fare, ma non troppo caotico e imprevedibile, perché questo potrebbe renderli irritabili e instabili dal punto di vista psicologico.
Infine, se un cane sembra dormire troppo o essere sempre stanco e affaticato potrebbe essere affetto da alcune patologie, tra cui l’ipotiroidismo, l’artrite o la depressione, essere vittima di parassiti o aver ingerito sostanze o piante tossiche, con conseguenze gravi sulla sua salute, tanto da portarlo persino alla morte.
Un’alterazione nella quantità di ore di sonno dei cani o l’improvvisa mancanza di energie e l’apatia, così come un cambiamento nelle preferenze e nelle abitudini alimentari o una significativa differenza di peso sono segnali da non sottovalutare, per cui è necessario osservare costantemente il loro comportamento sia a casa sia durante la passeggiata quotidiana e intervenire tempestivamente per evitare che la situazione possa aggravarsi.
Bisogna inoltre tenere conto del fatto che alcuni farmaci possono causare sonnolenza nei cani e, in caso lo si noti, è bene consultare immediatamente il proprio veterinario di fiducia o un educatore cinofilo.
Come dormono i cani felici?
Garantire un buon sonno ai propri cani, non può che renderli più felici e capaci di affrontare la giornata serenamente e con più energia. Nella maggior parte dei casi, i cani dormono tutta la notte, al buio e in un posto lontano da rumori forti e improvvisi, che potrebbero impedire loro di rilassarsi in modo adeguato. Basterà preparare una cuccia accogliente con un lettino abbastanza grande da contenerli, una copertina morbida e uno o più cuscini per farli stare comodi e a loro agio, e favorire l’addormentamento con una musica dolce e qualche carezza.
Ma come dormono i cani quando sono rilassati? La posizione che i cani assumono durante il sonno può rivelare molto della loro personalità, del loro carattere e anche dei loro problemi. Infatti, la maniera in cui sonnecchiano o dormono è profondamente legata a come si sentono dal punto di vista fisico e mentale.
Se i cani preferiscono dormire sdraiati sulla schiena e con le zampe all’aria, è un ottimo segnale, perché significa che sono completamente sicuri e sereni nell’ambiente in cui si trovano, dal momento che non hanno timore di mostrare le parti più vulnerabili del loro corpo, come lo stomaco, la gola e i genitali.
Molti cani fanno invece dei lunghi pisolini adagiati su un fianco, completamente rilassati e tranquilli. Questa posizione viene scelta dai cani più spensierati e con un forte legame con i loro proprietari, da cui si sentono protetti e rassicurati.
Un’altra posizione molto diffusa è con la pancia a terra e le zampe distese verso l’esterno del corpo. In questo modo dormono soprattutto i cuccioli, perché devono essere sempre pronti ad alzarsi per giocare dopo il riposino e sprigionare tutta la loro energia e vitalità.
Quando fa molto caldo e i cani sentono il bisogno di abbassare la temperatura corporea, possono assumere una postura davvero particolare con le zampe anteriori distese sul petto e quelle posteriori in aria. Si tratta di un metodo efficace per far funzionare correttamente le ghiandole sudoripare che si trovano sulle zampe e lasciare scoperta la parte del corpo meno ricoperta di peli. Se però le zampe vengono appoggiate al petto, è meglio fare attenzione, perché i nostri amici a quattrozampe potrebbero non voler essere disturbati e mostrarsi infastiditi o stressati in caso vengano svegliati.
Ci sono anche delle posizioni che sono sintomo di un certo malessere, come dormire con le zampe anteriori nascoste sotto il corpo o acciambellati in una posizione non particolarmente comoda. La causa potrebbe essere semplicemente il freddo o anche uno stato di ansia, paura o timidezza, dovuto a un ambiente sconosciuto o persone nuove, eventualmente dopo l’adozione, che può risolversi con il passare del tempo.
Quando in casa i cani sono più di uno o ci sono anche dei gatti, è frequente vederli addormentati l’uno contro l’altro. Si tratta di un comportamento istintivo e di un retaggio della loro vita selvatica, che dimostra l’appartenenza a un branco e la necessità di trovare protezione nei propri compagni. Possono anche farlo con noi umani per affermare che si fidano completamente di noi e che ci riconoscono come membri della loro famiglia a tutti gli effetti.
Sapere come funziona il sonno dei cani è indispensabile per iniziare una convivenza felice con un nuovo amico a quattro zampe e assicurargli un’esistenza gioiosa e spensierata.
Se stai pensando di allargare il tuo nucleo familiare, ADOTTANDO UN NUOVO CANE, nelle nostre strutture ci sono tantissimi cani di tutte le età, che aspettano solo di trovare qualcuno che li ami, li curi e li protegga. Contatta i volontari delle strutture e delle associazioni animaliste che collaborano con noi e regalati una vita piena di dolcezza, affetto e tanto amore.