Logo

I CONSIGLI DEGLI ESPERTI

Tante informazioni, curiosità e notizie per una vita serena con il tuo amico a quattrozampe

5xmille-cani-e-gatti

5xmille a cani e gatti: come donare e cosa sapere

Ci sono tanti modi per sostenere le strutture e le associazioni di volontariato che si occupano di cani e gatti abbandonati, ma sicuramente il 5xmille è uno dei più semplici e veloci, oltre a non costare nulla di più delle tasse normalmente versate allo Stato.

Purtroppo, il randagismo e il numero di cani e gatti vittime di abbandoni e maltrattamenti è in costante aumento e diventa sempre più urgente ospitare questi poveri animali in strutture e rifugi, dove possono essere curati e salvati da una triste vita, oltre ad avere l’opportunità di trovare un cuore amorevole che li adotti e doni loro una nuova casa, calda e confortevole.

Attraverso la destinazione del 5xmille alle associazioni senza fini di lucro che si occupano di animali soli e abbandonati, si può dare un aiuto concreto a chi si prende cura di tanti cani e gatti in difficoltà, oltre a permettere a volontari e strutture di continuare a garantire un servizio indispensabile per il benessere, la sicurezza e la salute dell’intera comunità.

Cosa è il 5xmille?

Il 5xmille è una particolare tipologia di donazione volontaria. L’importo viene calcolato automaticamente sulla quota delle imposte dovute allo Stato, secondo quanto stabilito dalla Legge Finanziaria per il 2006.

Firmando nell’apposito spazio sul modulo utilizzato per la dichiarazione dei redditi o del CU, tutti i contribuenti italiani possono decidere di destinare il 5xmille ad associazioni di volontariato di utilità sociale, regolarmente iscritte all’albo, oppure alla ricerca scientifica e universitaria.

Il 5xmille può essere donato indipendentemente dalla scelta dell’8xmille, riservato invece alle confessioni religiose o allo Stato, e dal 2xmille con cui si possono sostenere i partiti politici.

5xmille alle associazioni di volontariato

Come vengono utilizzati i fondi del 5xmille per i cani e i gatti?

Le associazioni animaliste italiane che fanno affidamento sul 5xmille sono davvero moltissime e ognuna di esse gestisce le donazioni in modo del tutto autonomo, ma generalmente i fondi vengono utilizzati principalmente per proseguire la loro opera sul territorio e per la cura degli animali custoditi presso le loro strutture, oltre che per attività di informazione, sensibilizzazione, promozione e prevenzione, ad esempio presso gli istituti scolastici, le aziende, le istituzioni e gli enti pubblici e privati.

Una buona parte dei fondi ricevuti dal 5xmille serve principalmente per coprire le spese ordinarie che vanno dall’acquisto di cibo, cucce, gabbie, coperte e lettiere al pagamento delle utenze di acqua, luce, riscaldamento, operatori e dell’eventuale affitto degli spazi su cui sorge la struttura.

Non meno importanti sono le spese veterinarie e per l’acquisto di medicine e materiale sanitario o per l’assistenza di personale specializzato in caso di necessità particolari, come interventi chirurgici o problemi comportamentali. I fondi derivanti dal 5xmille sono fondamentali per garantire il benessere e la salute dei cani e dei gatti ospitati nella struttura e curati grazie alla generosità di tanti volontari.

A queste spese, vanno aggiunti i costi di manutenzione, pulizia, gestione e di ristrutturazione e messa in sicurezza degli edifici per renderli più sicuri e confortevoli sia per le persone sia per gli ospiti a quattro zampe.

5xmille alle associazioni di volontariato

Come destinare il 5xmille agli animali?

La procedura per destinare il 5xmille alle associazioni di volontariato che si occupano di curare cani e gatti abbandonati è davvero molto semplice.

All’interno dei moduli per la dichiarazione dei redditi, come il 730, la Certificazione Unica o il Modello Unico persone fisiche si può trovare la scheda “Scelta per la destinazione del 5 per mille dell’Irpef”.

 

  1. Se si utilizza la compilazione “cartacea”
    per donare il 5xmille è sufficiente apporre la propria firma e indicare il codice fiscale dell’associazione prescelta nel riquadro “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale”
    Chi utilizza il modello 730 precompilato, deve solamente selezionare l’apposita voce e inserire il codice fiscale nello spazio dedicato alla destinazione del 5xmille.
  2. Se si è esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei redditi o si è pensionati
    si può donare il 5xmille, compilando il modulo “Scelta per la destinazione dell’otto e del cinque per mille dell’Irpef”.
    Dopo aver firmato e indicato il codice fiscale dall’associazione di volontariato, il modulo deve essere consegnato in busta chiusa alla propria banca o in un qualsiasi ufficio postale, senza affrancatura.

Quando presenterai la tua dichiarazione dei redditi, ricordati di destinare il tuo 5xmille inserendo nell’apposito spazio il codice fiscale di una delle associazioni che collaborano con Quattro Zampe in Famiglia. Il tuo contributo è fondamentale per assicurare un futuro a tanti cani e gatti e offrire loro l’opportunità di essere ADOTTATI e vivere circondati dall’amore di una famiglia, che li ami e li protegga per sempre.

Loredana Verga
Author: Loredana Verga

Le informazioni presenti su www.quattrozampeinfamiglia.it sono fornite allo scopo di integrare, non sostituire, le indicazioni del veterinario e del professionista di riferimento.

Condividi

Altri articoli

piante tossiche per i gatti

Piante tossiche per i gatti: quali evitare a tutti i costi

Se si ha la passione del giardinaggio può essere utile consultare un veterinario per sapere quali piante, erbe o fiori possono essere nocivi per il gatto. Esistono infatti alcune piante tossiche per i gatti che andrebbero evitate o poste in luoghi a loro inaccessibili perché potrebbero causare loro dei seri problemi di salute. Ecco un breve elenco delle piante più tossiche per i gatti e i sintomi che potrebbero provocare.

paura dei cani nei bambini

Paura dei cani nei bambini: come riconoscerla e affrontarla

La paura dei cani nei bambini è piuttosto diffusa e, in alcuni casi, può diventare un vero problema anche nelle situazioni più normali e quotidiane della vita, dalle passeggiate al parco alle visite a casa di amici e parenti che hanno un cane. E’ fondamentale che gli adulti imparino a riconoscere e a gestire correttamente questa paura per aiutare i loro bambini a superarla e renderli più sereni e liberi di muoversi anche in presenza di cani di piccole, medie o grandi dimensioni.

libri per bambini gatti

Gatti in libreria: i libri sui felini più amati dai bambini

Per un’occasione speciale o per il loro compleanno potresti cogliere l’occasione per regalare uno dei tanti libri per bambini sui gatti, sia per prepararli all’arrivo del nuovo membro della famiglia sia per accrescere la loro curiosità su questi splendidi animali, sempre molto affascinanti, divertenti e seducenti. Sei pronto per esplorare il fantastico mondo dei libri per bambini sui gatti? Ecco una selezione delle migliori storie da leggere e rileggere con i più piccoli.

Diventare volontario in canile

Diventare volontario in canile: tutto quello che c’è da sapere

Ami i cani e vorresti fare qualcosa di utile per loro? Potresti diventare volontario in un canile! Un’esperienza emotivamente coinvolgente che ti permetterà di toccare con mano situazioni difficili e di conoscere il lato più dolce dei cani, arricchendo così le tue giornate. Se vuoi saperne di più, in questo articolo puoi trovare tutto ciò che ti serve per diventare volontario in canile e iniziare una nuova avventura con tanti amici a quattro zampe.

La tua Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione come specificato nella Cookie Policy. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4), Facebook Remarketing con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.