Perdere il proprio cane è una delle esperienze più angoscianti e dolorose per qualsiasi proprietario. L’ansia e la preoccupazione per aver perso il cane possono creare una situazione di profonda inquietudine, ma sapere esattamente cosa fare e chi chiamare, può fare davvero la differenza e consentirti di ritrovare il tuo amico a quattro zampe nel più breve tempo possibile.
Indubbiamente, se il tuo cane è dotato di microchip, di una medaglietta con il tuo numero di telefono e di un dispositivo GPS per seguire i suoi spostamenti in tempo reale, sarà più semplice ritrovarlo.
Inoltre, potrai prevenire una sua possibile fuga tenendolo al guinzaglio e educandolo a rispondere al tuo richiamo, quando si allontana troppo e sparisce dalla tua visuale, soprattutto se ti trovi in un luogo per lui poco familiare o lo stai portando in passeggiata per la prima volta.
Molto utile è anche controllare attentamente e con una certa frequenza che non ci siano buchi o varchi nella recinzione del tuo giardino, in cui possa intrufolarsi, e che non possa uscire da solo dal cancello, mettendosi in pericolo e causando incidenti.
In questo articolo, ti forniamo alcuni semplici consigli e suggerimenti che possono aiutarti a rintracciare il tuo cane più velocemente, riducendo il suo ed il tuo senso di smarrimento e paura, ma anche il rischio che possa mettersi seriamente nei guai se spaventato o ferito.
Indice dei contenuti
ToggleCosa fare se non trovi il tuo cane?
1. Mantieni la calma
Innanzitutto, quando ti accorgi di aver perso il cane è fondamentale che tu mantenga la calma, perché solo in questo modo potrai pensare con chiarezza a cosa fare e agire con efficacia e prontezza. Purtroppo, a volte è più facile farsi prendere dal panico, ma questo può solamente causare errori e sviste, che possono ritardare il ritrovamento del tuo cane.
2. Inizia a cercarlo nei dintorni
Non appena avrai superato lo smarrimento iniziale, comincia a cercare il tuo cane negli immediati dintorni e nella zona in cui l’hai visto per l’ultima volta. Non dimenticarti di portare con te il suo guinzaglio, qualche snack o il suo giocattolo preferito per attirarlo. Inoltre, chiedi alle persone che incontri se lo hanno visto e mostra loro una sua foto recente.
Se il cane si è allontanato da casa, informa subito i tuoi vicini della sua scomparsa e invitali a controllare i loro cortili, garage e qualsiasi area dove potrebbe essersi nascosto. Ovviamente, più persone sanno della sua sparizione, maggiori sono le possibilità di ritrovarlo più rapidamente.
3. Utilizza la tecnologia
Le piattaforme social, alcune app e siti web dedicati alla ricerca di animali smarriti possono rivelarsi incredibilmente utili, quando si è perso il proprio cane. Entro breve tempo, pubblica un annuncio o un post sul tuo profilo e sui vari gruppi con una foto recente del tuo cane, specificando dove è stato visto l’ultima volta, eventuali caratteristiche distintive e i tuoi contatti.
Tutti questi servizi sono ottimi per diffondere informazioni e coinvolgere una vasta rete di persone che potrebbero favorire il ritrovamento del tuo cane.
4. Contatta le autorità locali
Se hai perso il tuo cane, informa immediatamente il tuo veterinario. In molti casi, i medici veterinari tengono un elenco degli animali smarriti e possono diffondere la notizia tra i loro clienti. Inoltre, poichè il tuo cane sarà sicuramente microchippato, verifica che i tuoi contatti siano aggiornati sull’Anagrafe degli Animali d’Affezione del Ministero della Salute.
Oltre a ciò, contatta i rifugi e i canili della tua zona. Spesso, i cani smarriti vengono portati in queste strutture. Fornisci agli operatori una descrizione dettagliata e una foto del tuo cane, ma visita anche regolarmente questi posti per verificare di persona, se si trova in una di queste strutture.
Infine, segnala la scomparsa del tuo cane alla polizia municipale. La maggior parte dei Comuni e le autorità locali offrono servizi specifici per animali smarriti, abbandonati o randagi e potrebbero avere informazioni utili anche sul tuo cane.
5. Diffondi volantini
Per quanto possano sembrare obsoleti, i volantini sono ancora uno dei sistemi più efficaci per ritrovare il proprio cane. Stampane molti, inserendo una foto chiara e recente del tuo cane, una descrizione dettagliata e i tuoi contatti. Specifica sempre se c’è una ricompensa per chi riporta il cane a casa e assicurati che il testo e la fotografia siano ben visibili e chiari.
Distribuisci i volantini nei luoghi che hai frequentato con il tuo cane, ma anche nei negozi del tuo quartiere, presso gli ambulatori veterinari del tuo territorio, alle fermate dell’autobus e nelle bacheche comunitarie.
6. Non perdere la speranza
Oltre a tutto questo, non smettere di cercare il tuo cane nei dintorni e nei luoghi che potrebbe conoscere, specialmente nelle prime ore del mattino e al tramonto, quando tutto è più tranquillo ed è più probabile che si sposti, tentando di ritrovare la strada per tornare da te.
Dal momento che i cani hanno un ottimo senso dell’olfatto, lascia fuori dalla tua casa la sua coperta preferita, i suoi croccantini o un indumento con il tuo odore, ma, soprattutto, continua a cercarlo con perseveranza e a credere nella possibilità di ritrovarlo. Molti cani vengono rinvenuti dopo giorni o settimane di ricerche e, principalmente, grazie alla collaborazione di più persone.
Perdere un cane è un’esperienza molto dolorosa, ma seguendo questi passaggi puoi aumentare significativamente le probabilità di trovarlo, anche in tempi relativamente brevi. Agisci rapidamente, utilizza tutti gli strumenti a tua disposizione e coinvolgi quante più persone possibile, la tua determinazione e una strategia efficace, ti consentiranno di riabbracciare presto il tuo amato amico a quattrozampe.
Vuoi ADOTTARE UN CANE? Preparati a vivere un’esperienza entusiasmante e piena d’amore! La nostra piattaforma è pensata per favorire le adozioni responsabili e consapevoli, offrendo visibilità a tantissimi cani, ospitati in rifugi, canili e strutture in tutta Italia.
I volontari dei rifugi e delle associazioni animaliste, che collaborano con il nostro progetto, sono a tua completa disposizione per aiutarti nella scelta del cane più adatto a te e al tuo stile di vita, garantendo così un futuro sereno a uno dei nostri tanti amici in difficoltà.
Registrati subito gratuitamente e inizia con noi una delle avventure più belle della tua vita!
