Sono giorni di gioia e trepidazione quelli che precedono l’arrivo a casa di un cane. L’emozione è grande e tante sono le cose alle quali pensare per preparare l’ambiente domestico ad accogliere nel migliore dei modi il nuovo membro della famiglia. Le esigenze saranno un pochino diverse in base alla sua età, all’indole ed alle sue abitudini pregresse e se lo adotti da un rifugio o da un canile puoi sicuramente chiedere suggerimenti alle persone che si sono prese cura di lui fino a poco tempo prima.
Ci sono comunque alcune cose che è bene decidere in anticipo per preparare la casa prima dell’arrivo del tuo cane, specialmente se abiti in un appartamento e devi ottimizzare gli spazi a disposizione del nuovo amico a quattro zampe.
Cuccia per cani, ovvero la “zona notte”
Definisci la zona nella quale posizionare la cuccia, il cuscinone o la brandina in base alle tue e soprattutto alle sue preferenze. Cerca di individuare un posto dove il tuo cane possa dormire indisturbato ma metti in conto che potrebbe essere lui a scegliere il posto che preferisce, magari proprio davanti alla televisione! pur di stare in compagnia delle persone che ama.
La ciotola e l’area ristoro del cane
Scegli la zona della casa dedicata alla sua “area ristoro” dove mettere la ciotola acqua per cani e la ciotola del cibo. L’acqua dovrà essere sempre fresca, pulita e disponibile in qualsiasi momento il tuo cane desideri bere. Se possibile scegli uno spazio tranquillo con un occhio di riguardo alla facilità di pulizia.
Proteggi oggetti pericolosi e zone out
Pensa in anticipo a quali sono le stanze nelle quali non deve entrare e, se non sono munite di porte, organizzati per impedire al cane di accedervi usando ad esempio quei cancelletti che tipicamente si usano per evitare ai bimbi di accedere ad una scala. Sono pratici e veloci da montare e consentono di proteggere zone dove si trovano ad esempio i bidoni della spazzatura, un mobile antico oppure detersivi per la pulizia della casa.
Come avviene con i bimbi piccoli, bisogna tenere in armadi chiusi, oppure su ripiani rialzati fuori dalla portata dei cane, tutti gli oggetti pericolosi o che vogliamo salvaguardare come ad esempio:
- farmaci
- piante tossiche per i cani
- telefoni e telecomandi
- calzini e guanti
- cosmetici e trucchi,
- giocattoli e peluche
- per finire con tutto quello che rientra a vario titolo nel genere alimentare, sia esso cotto oppure crudo
Metti in salvo gli oggetti fragili
Esattamente come accade quando devi prepararti per ospitare un gattino adottato al gattile, controlla la casa da una diversa prospettiva. Metti al sicuro gli oggetti fragili, i soprammobili, i vasi, manufatti e suppellettili in vetro o cristallo, gioielli e bijoux…tutto ciò che il cane potrebbe arrivare a prendere oppure far cadere inavvertitamente. Spostare su un ripiano più alto oppure riporre in un cassetto gli oggetti preziosi e delicati garantisce l’incolumità del cane e vi evita il dispiacere di perdere qualcosa che vi sta a cuore.
Fai shopping: dal guinzaglio ai giochi per cani
Acquista tutto quello che potrà servire per il nuovo amico a quattro zampe:
- collare, guinzaglio, cappottino per cani per le passeggiate estive e sotto la pioggia
- salviette, shampoo per cane, spazzola per cani e tutto quello che può servire per l’igiene quotidiana
- il momento del gioco è fondamentale per il tuo cane quindi via libera alla fantasia quando scegli tra i tantissimi giochi per cani presenti nei negozi specializzati, a partire dall’intramontabile pallina
Ora che la casa è pronta per ospitare il nuovo membro della famiglia, non resta che attendere con trepidazione di poter godere della reciproca compagnia.
Cerchi il cane perfetto per le tue esigenze ed il tuo stile di vita?
Se stai cercando un unico posto dove trovare CANI IN ADOZIONE riuscirai sicuramente a trovare il tuo amico del cuore tra quelli che in tutta Italia stanno cercando una famiglia.
