I nostri amici a quattro zampe non sono solo fedeli compagni, che ci regalano affetto, amore e assistenza nei momenti difficili, ma soprattutto creature piene di energia e vitalità! Se stai cercando un modo divertente e stimolante per coinvolgere il tuo cane e rafforzare il vostro legame, non c’è niente di meglio degli sport cinofili.
Una serie di attività sportive stimolanti sia dal punto di vista fisico sia mentale, che aiutano a migliorare il rapporto con il tuo cane, ma anche a mantenerlo sano e in forma, allontanando il rischio che possa soffrire di patologie legate alla troppa sedentarietà o problemi comportamentali.
Indice dei contenuti
ToggleCome nascono gli sport cinofili?
Originariamente, gli sport cinofili sono nati per verificare e testare la qualità del patrimonio genetico dei cani, allo scopo di selezionare le caratteristiche più idonee per l’allevamento e la riproduzione, ad esempio dei cani da pastore.
Pur mantenendo questa funzione selettiva, oggi gli sport cinofili vengono principalmente praticati per migliorare la relazione e approfondire il rapporto con il proprio cane, anche se, come tutte le attività sportive, prevedono regole, gare, livelli, allenamenti e premiazioni.
Se si praticano gli sport cinofili a livello agonistico, l’ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana) prevede che possano accedere alle competizioni solo i cani dotati di pedigree e iscritti al LOI, mentre altre discipline, come l’agility, sono aperte a tutte le tipologie di cani, di razza o meticci.
Naturalmente, si può decidere di fare attività sportiva con il proprio cane per il puro piacere di stare con lui e per il suo e il nostro benessere. In questo caso, gli sport cinofili sono un ottimo modo per imparare a conoscersi, interagire e divertirsi in modo sano e piacevole.
Perché è importante fare sport con il proprio cane?
Lo sport con il proprio cane non è solo una questione di divertimento, ma garantisce una serie di benefici sia fisici che mentali al tuo cane, ma anche a te, che sei il suo fidato compagno umano.
Innanzitutto, l’esercizio fisico regolare è fondamentale per mantenersi in salute, energici e vigorosi; perciò, gli sport cinofili sono il modo più divertente per far muovere il tuo cane e potenziare la sua resistenza, forza e agilità.
In secondo luogo, allenarsi e praticare gli sport cinofili aiuta a mantenere attiva la mente del cane, riducendo lo stress, la paura e la noia, ma promuovendo un comportamento equilibrato e quindi più gestibile in tante situazioni della vita.
Inoltre, imparare a lavorare insieme in attività sportive cinofile rafforza il tuo legame con il cane, attraverso la collaborazione e la comunicazione durante l’esecuzione degli esercizi e l’allenamento, creando un maggiore senso di fiducia e comprensione reciproca.
Alla fine, fare sport con il cane è semplicemente e veramente molto divertente! È un’ottima opportunità per trascorrere del tempo di qualità insieme tra giochi, complicità e capacità di interagire.
Quali sono gli sport cinofili più diffusi?
Esistono numerosi sport cinofili tra cui scegliere, ognuno con le proprie caratteristiche e benefici. In base alle peculiarità fisiche e psicologiche di ogni cane e del suo proprietario, si può trovare l’attività sportiva più idonea, affinché sia un momento piacevole per entrambi.
Agility dog
L’agility dog è uno sport cinofilo, che consiste sostanzialmente in un percorso a ostacoli, formato da tunnel, salti e slalom. Il cane deve affrontare gli ostacoli secondo un ordine preciso, nel minor tempo possibile e, possibilmente senza penalità.
Un’attività fisica sicuramente molto emozionante, che consente di sviluppare l’agilità e la coordinazione, ma anche una maggiore velocità mentale e l’intelligenza.
Canicross
Questo sport cinofilo è una perfetta combinazione tra corsa e trekking, con il proprietario che si lascia tirare dal proprio cane lungo un percorso prestabilito. Oltre ad essere perfetto per i cani che hanno bisogno di sfogare le proprie energie, è un’ottima opportunità per allenarsi insieme all’aria aperta.
Obedience
L’obedience nasce come disciplina per valutare la capacità del cane di eseguire una serie di esercizi e comandi. Lo scopo principale di questo sport cinofilo è insegnare al cane ad avere un comportamento controllato e collaborativo, eseguendo precisi ordini tra cui sedersi, restare e venire.
Questa disciplina cinofila è ottima per migliorare l’intesa con il proprio cane in numerose occasioni, tra cui quella in cui si è distanti l’uno dall’altro o sia necessario favorire la socialità.
Flyball
Il flyball è uno sport cinofilo a staffetta che coinvolge due squadre, composte da quattro cani ciascuna, le quali devono superare una serie di ostacoli per recuperare e scambiarsi una palla.
La corsa ad alta velocità richiede abilità e coordinazione, ma anche una buona capacità da parte del proprietario di controllare e incitare il proprio cane a svolgere il compito nel modo corretto.
Disc Dog
Il disc dog, o frisbee dog, è un’attività molto divertente, il cui obiettivo è far catturare un frisbee al volo dal proprio cane.
Per farlo, il cane deve dimostrare di essere molto agile, preciso e anche fantasioso, perché oltre alle prese di routine, si possono applicare esercizi di freestyle, acrobazie e lanci davvero spettacolari.
Coursing
Questo sport cinofilo, riservato ai levrieri di tutte le razze, simula una caccia e si svolge su un terreno naturale libero da ostacoli e pericoli.
Le coppie di cani inseguono una finta preda, appesa ad un sistema di pulegge, lungo un percorso con curve improvvise e cambi di direzione, che simulano i movimenti di una lepre.
In questo caso vengono premiati l’abilità del cane nella caccia, ma anche la sua velocità, la sua destrezza, la sua intelligenza e la sua resistenza.
Sleddog
La corsa con i cani da slitta o sleddog è uno sport cinofilo invernale, praticato con cani di razza nordica, come il Siberian Husky, l’Alaskan Malamute, il Samoiedo, il Groenlandese o altri incroci con caratteristiche simili.
Di solito, si corre su percorsi innevati, ma anche sullo sterrato, utilizzando degli appositi carrelli o in bicicletta e ci sono diverse tipologie di competizioni, che si differenziano per la lunghezza e la difficoltà dell’itinerario.
Come iniziare a praticare gli sport cinofili?
Se sei interessato a fare sport con il tuo cane, per prima cosa consulta il tuo veterinario per assicurarti che sia in buona salute e pronto per affrontare un’attività fisica intensa e faticosa, ma anche molto divertente.
Una volta individuato lo sport cinofilo, facendoti consigliare da un esperto, da un addestratore o da un educatore cinofilo, inizia a praticarlo gradualmente, aumentando via via l’intensità e la durata dell’allenamento per evitare che possano comparire lesioni o che il tuo cane si affatichi eccessivamente.
Quando fai sport con il tuo cane, utilizza sempre rinforzi positivi come premi, carezze ed elogi per incoraggiarlo a comportarsi nel modo desiderato durante l’allenamento.
Anche se un’attività può sembrarti davvero piacevole e interessante, non sottovalutare mai le caratteristiche e l’energia del tuo cane e cerca sempre qualcosa che sia giusto per lui e adatto alle sue capacità fisiche e mentali.
Infine, ricorda di divertirti! L’obiettivo principale deve essere quello di trascorrere del tempo di qualità insieme e goderti l’esperienza, mettendoti alla prova e imparando ad ascoltare e comunicare con il tuo cane nel modo corretto.
In conclusione, fare sport con il proprio cane è un modo fantastico per migliorare la salute e il benessere del tuo fedele amico, mentre rafforzate il vostro legame e vi divertite insieme. Scegli quindi l’attività sportiva giusta per il tuo cane e lasciati coinvolgere dal meraviglioso mondo degli sport cinofili!
Sei uno sportivo e ti piacerebbe tanto ADOTTARE UN CANE per fare attività fisica insieme? Molti dei nostri ospiti non vedono l’ora di stupirti con le loro performance e passare piacevoli momenti insieme a te!
Registrati e contatta subito i rifugi e le associazioni animaliste con cui collaboriamo per trovare il tuo nuovo amico a quattrozampe. Ti aspettiamo per iniziare un bellissimo percorso di adozione e trovare una nuova casa a tanti cani davvero unici e speciali!
